Archivio Blog

Cerca nel blog

13 lug 2014

Shared [editing]

Disegnavano. Inizialmente copiavano ogni tipo di disegno dai libri che compravamo loro, poi man mano che si rinchiudevano al centro di quel cerchio solitario, i disegni diventarono più astratti, linee calcate fino a stracciare i fogli, strisce di colori accesi che si interrompevano in squarci netti. Un giorno Martha mi disse che la preoccupava quel loro modo di disegnare, ma io le avevo risposto che non c’era nulla di cui preoccuparsi, che avevamo solo due Fontana in famiglia. Non ebbi la sensibilità di comprendere che quelle brecce nella carta erano squarci nella loro mente, il pozzo dal quale risaliva a galla tutta la melma che avevano dentro.
Avevo la vista annebbiata, mi illudevo simulando una normalità che non c’era. Ma del resto, qual è il limite tra ciò che è normale e ciò che non lo è? Chi stabilisce che una tela stracciata al centro è arte e la carta strappata di un disegno è frutto della mente malata? Chi decide che una bambola sventrata è un momento di rabbia o uno sprazzo di follia? Chi decide che l’esperanto è un tentativo di comunicazione e la criptofasia un’abitudine allarmante da osteggiare?

Nessun commento:

Posta un commento