Archivio Blog

Cerca nel blog

30 set 2014

1Q84 di Murakami Haruki

Questo nuovo mondo ha già subito una trasformazione. Anno 1Q84. Ecco, da ora in poi lo chiamerò così. Q è la Question mark, il punto interrogativo. Il 1984 che conoscevo non esiste più da nessuna parte. L’aria è cambiata, il paesaggio è cambiato.
Trama
1984, Tokyo. Aomame è bloccata in un taxi nel traffico. L’autista le suggerisce di uscire dalla tangenziale utilizzando una scala di emergenza. Ma, sibillino, aggiunge di fare attenzione: «Non si lasci ingannare dalle apparenze. La realtà è sempre una sola». Negli stessi giorni Tengo, un giovane aspirante scrittore, riceve uno strano incarico: un editor senza scrupoli gli chiede di riscrivere il romanzo di un’enigmatica diciassettenne così da candidarlo a un famoso premio letterario. Ma La crisalide d’aria è un romanzo fantastico – o almeno così dovrebbe essere – tanto ricco di immaginazione quanto sottilmente inquietante: la descrizione della realtà parallela alla nostra e di piccole creature che si nascondono nel corpo umano come parassiti turbano profondamente Tengo. L’incontro con l’autrice non farà che aumentare la sua vertigine: chi è veramente Fukada Eriko? Intanto Aomame (che pure non è certo una ragazza qualsiasi: nella borsetta ha un affilatissimo rompighiaccio con cui deve uccidere un uomo) osserva perplessa il mondo che la circonda: sembra quello di sempre, eppure piccoli, sinistri particolari divergono da quello a cui era abituata. Finché un giorno non vede comparire in cielo una seconda luna e sospetta di essere l’unica persona in grado di attraversare la sottile barriera che divide il 1984 dal 1Q84. Ma capisce anche un’altra cosa: che quella barriera sta per infrangersi
Recensione
Un libro piuttosto lento e ripetitivo, ma questo non mi ha spaventato, ce n’è di peggio. Quello che mi ha sinceramente deluso è la trama stessa.
Non avevo letto la trama prima di approcciare il libro, perciò fin dalle prime pagine mi ero convinta di stare leggendo un bel giallo, con una affascinante omicida in gonnella che va a caccia di stupratori su mandato di una vecchia bislacca e un body-guard gay, utilizzando come arma letale un rompighiaccio stile Basic Instinct (deviazioni sessuali di Catherine Tramell incluse nel pacchetto) e uno scrittore eterno secondo che accetta la proposta di riscrivere un romanzo di una diciassettenne dislessica. Non male nemmeno l’idea di un mondo che viene riscritto alla maniera di George Orwell.

E invece alla pagina 309 si scopre che si tratta di un racconto fantastico, quasi surreale: “Poi la sua bocca si aprì piano e da lì cominciarono a uscir fuori, uno dopo l’altro, i Little People. Apparivano uno alla volta, con molta cautela, osservando l’ambiente circostante [...] grandi più o meno come il suo dito mignolo, ma una volta che si trovarono definitivamente all’esterno, eseguendo una torsione, come degli strumenti pieghevoli, raggiunsero la lunghezza di trenta centimetri.”.  E siccome non ci accontentiamo solo di questo, ecco che una mano superiore bolla il mondo parallelo al 1984 appiccicando una seconda luna nel cielo, un po’ più piccola di quella reale e verde, amplessi di natura spirituale avvengono tra padre e figlia, membri mantengono l’erezione per un periodo imprecisato di tempo mentre i muscoli di tutto il corpo sono immobili e crisalidi d’aria appaiono dal nulla con dentro la replica di anime bambine.
E’ troppo, almeno per i miei gusti. Decisamente non è il mio genere.
Assunto che è un racconto fantastico e non un giallo “serio”, a parte qualche assurdità che stonerebbe persino per una fiaba da adulti, l’altra metà della storia (un terzo del primo libro e tutto il secondo) scivolano tranquilli, di un buon umore che si alimenta di trovate assurde e divertenti e arrivi anche a chiederti “ma come andrà a finire?”.
Non approccerò il terzo libro: letta la trama dell’ultimo volume su Wikipedia, mi sono tranquillizzata per l’happy-end e non sento il bisogno di essere presa ulteriormente in giro.
 
Citazioni
L’amore per la scrittura, per chi ambisce a diventare scrittore, è la qualità più importante che esista. Da solo non basta. Deve esserci anche “qualcosa di speciale”. O almeno, qualcosa che non si riesce a decifrare fino in fondo. Quello che apprezzo di più, soprattutto per quanto riguarda i romanzi, è non riuscire a comprenderli completamente. Non nutro interesse per le opere di cui mi sembra di capire tutto.
Lui stesso non sapeva se la sua vera aspirazione fosse quella di diventare uno scrittore di professione. Non era sicuro nemmeno di avere talento per i romanzi. Di una sola cosa era certo, e cioè che non sopportava di stare un solo giorno senza scrivere. Per lui era come respirare.
L’importante è scrivere tutti i giorni, senza mai interrompere la routine. E conservare quello che hai scritto, evitando il più possibile di buttare qualcosa. In seguito, tutto potrebbe tornarti utile.
Al mondo non esiste persona che non possa essere sostituita. Per quanta conoscenza e capacità uno possieda, di solito c’è sempre qualcuno da qualche parte che può prenderne il posto. Se il mondo fosse pieno di persone insostituibili, ci troveremmo davvero nei guai.
Da qualche parte esiste una fine. Solo che non si trova un cartello con scritto “Ecco, questa è la fine”. Come al gradino più in alto di una scala non si trova scritto “Attenzione, questo è l’ultimo gradino. Non fate un altro passo oltre a questo”.
I soffitti non sono costruiti per intrattenere le persone.

Nessun commento:

Posta un commento