David Grossman
Applausi a scena vuota
“Un ragazzino di cinquantasette anni che si riflette in un vecchio di quattordici.”
Sul palcoscenico, pura improvvisazione di un attore, che trova il modo di purificare la sua anima nel ricordo della terribile giornata nella quale, quattordicenne, deve affrontare un viaggio di rientro a casa dal campeggio in cui si trova, per il funerale di un genitore, all’oscuro della risposta inconfessabile a una domanda di tre parole “chi è morto?”.
In platea un suo vecchio amico, ora giudice, chiamato da lui per vedere lo spettacolo e rispondere a una difficile domanda, ciò che un uomo trasmette inconsapevolmente e forse è l’unico al mondo a possedere.
Un Grossman che sfiora delicatamente sentimenti come l’amicizia, l’amore, i rapporti familiari e sociali, la crudeltà, il rimpianto, l’amara presa di coscienza da adulti di ciò che si è vissuto da ragazzini, con la bellezza di una scrittura che non può non coinvolgere.
“Sento che mi sussurra all’orecchio una frase del nostro amato Ferdinando Pessoa: Basta esistere per essere perfetti”.
E per David Grossman, basta scrivere per essere perfetto, come sempre.
—
Sul palcoscenico, pura improvvisazione di un attore, che trova il modo di purificare la sua anima nel ricordo della terribile giornata nella quale, quattordicenne, deve affrontare un viaggio di rientro a casa dal campeggio in cui si trova, per il funerale di un genitore, all’oscuro della risposta inconfessabile a una domanda di tre parole “chi è morto?”.
In platea un suo vecchio amico, ora giudice, chiamato da lui per vedere lo spettacolo e rispondere a una difficile domanda, ciò che un uomo trasmette inconsapevolmente e forse è l’unico al mondo a possedere.
Un Grossman che sfiora delicatamente sentimenti come l’amicizia, l’amore, i rapporti familiari e sociali, la crudeltà, il rimpianto, l’amara presa di coscienza da adulti di ciò che si è vissuto da ragazzini, con la bellezza di una scrittura che non può non coinvolgere.
“Sento che mi sussurra all’orecchio una frase del nostro amato Ferdinando Pessoa: Basta esistere per essere perfetti”.
E per David Grossman, basta scrivere per essere perfetto, come sempre.
—
Audace nella struttura l’ultimo romanzo di David Grossman. Servendosi dei mezzi espressivi tipici del cabaret, l’autore mette al centro della scena un singolare personaggio, Dova’le, che con la sua arguzia si rivolge direttamente al pubblico, a poca distanza da lui. Il monologo del protagonista si alterna, nel corso della narrazione, alle osservazioni e ai ricordi del giudice Avishai Lazar, suo amico d’infanzia, che ha accettato con molte perplessità di assistere allo spettacolo. Ciò che appare immediatamente evidente è la volontà dell’attore di porre il suo pubblico di fronte alla realtà spogliata di ogni falsa apparenza. Prima di addentrarsi nel racconto della sua vita egli si rivolge infatti a singoli individui in sala, senza risparmiare loro osservazioni dure e talvolta offensive. Appare qui subito evidente l’eredità shakespeariana del personaggio del clown e della sua funzione di denuncia. Dova’le, infatti si presenta subito come un buffone al centro della scena. Con l’intento di alleggerire la rappresentazione, egli alterna al racconto drammatico vere e proprie barzellette, più gradite al pubblico. Non a caso informa quasi subito lo spettatore della sua abitudine giovanile di camminare sulle mani e vedere il mondo alla rovescia. Questo atteggiamento bizzarro nasconde una tragica visione della vita. Sin da bambino, infatti, Dova’le non riesce a stabilire un rapporto armonioso con la realtà che lo circonda. Dal racconto del suo tormentato viaggio attraverso il deserto per ritornare a casa dal campeggio militare dove si era recato, richiamato per la morte d’un genitore, emerge tutta la sua disperata solitudine accentuata dall’angoscia di non sapere se sia morto suo padre o sua madre. Ritornano così alla sua mente fatti della vita quasi sepolti in un piccolo spazio di memoria dove è sempre presente il dramma della Shoa.
Come i personaggi di Pinter, Dova’le è chiuso anch’egli nella sua “stanza dell’oppressione” nella quale egli intende trascinare anche il suo pubblico persuadendolo della necessità della ricerca della verità. Immergersi nel suo passato gli serve per denunciare insieme ai suoi limiti, anche i limiti e le colpe di chi lo aveva conosciuto nel passato e aveva mostrato indifferenza verso il suo destino.
Il contatto diretto con il pubblico agevola la comunicazione. Solo di tanto in tanto Dova’le si rifugia in una poltrona, unico arredo del palcoscenico, che ha lo scopo di sottolineare il limite entro cui egli stesso è chiuso. Il suo spettacolo tuttavia non è gradito a tutto il suo pubblico. Una parte di esso desidera rifugiarsi in qualcosa di illusorio e sfuggire alla cruda rappresentazione della realtà.
La presenza del giudice Avishai, tanto desiderata da Dova’le, al suo spettacolo, assume un significato più sottile, proprio alla fine del monologo. Giudicare senza partecipare emotivamente non è sempre garanzia di equilibrio e obiettività. Giustizia non è negazione di umanità. Dova’le desidera che l’amico d’un tempo si senta finalmente partecipe della sua storia e ne dia un giudizio sereno.
“Per lo meno rimarrà qualche parola di me […] Come la segatura dopo il taglio di un albero ….”
Personalmente, egli ha finalmente preso coscienza del significato dei drammi vissuti. Rivisitare il passato gli ha permesso di penetrare nell’animo delle persone che ha amato. Presupposto essenziale per non dovere più camminare a testa in giù.
Nessun commento:
Posta un commento