Si
è conclusa la prima edizione del concorso letterario Nei Libri Con
Medeo: il romanzo vincitore è “La Storia di Priscilla”, opera prima del
giovane salernitano Francesco Cacciatore. Dieci invece sono i racconti
vincitori nella sezione “Racconti”, i cui autori sono Davide Busnati,
Cristina Del Frate e Carla Pavone, Valeria Di Filippo, Raffaele Graziano
Flore, Domenico Incollingo, Anna Maria Lo Coco, Annalisa Martino,
Doriana Tassotti, Enzo Tataranni e Pierpaolo Valfrè. I racconti saranno
raccolti nell’antologia “C’era una volta…”.
La prima parte del
concorso si è svolta unicamente tra le pagine di Medeo, il social
network per la cultura, i cui utenti hanno letto e votato le opere da
loro preferite nella sezione Romanzi e nella sezione Racconti. La prima
fase del concorso ha visto in gara oltre duecento autori nelle due
categorie, che si sono fronteggiati per mesi tra le pagine del social
network Medeo, cercando di conquistare i voti dei lettori.
I testi più votati hanno avuto accesso alla seconda fase, in cui il
materiale è stato valutato da una giuria composta da membri delle
biblioteche appartenenti a Fondazione Per Leggere - Biblioteche Sud
Ovest Milano, e coordinata da Simone Di Matteo, giovane volto
dell’editoria a capo di Diamond Editrice.
Il loro verdetto ha portato alla proclamazione dei vincitori, qui di seguito l’elenco completo:
Vincitore Sezione Romanzi:
Francesco Cacciatore – “La Storia di Priscilla”
Vincitori Sezione Racconti:
Davide Busnati - "Piccola"
Cristina Del Frate e Carla Pavone – “L'amore proibito"
Valeria Di Filippo - "Luce e ombra"
Raffaele Graziano Flore - "Un paese è per sempre"
Domenico Incollingo - "Come tu mi vuoi"
Anna Maria Lo Coco - "In punta di cuore"
Annalisa Martino - "Giulia"
Doriana Tassotti - "La lettera"
Enzo Tataranni - "Santo e Maddalena"
I vincitori verranno pubblicati da Diamond Editrice in formato eBook.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione i patrocinatori Provincia
di Milano e Fondazione Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano,
nonché Diamond Editrice
Si
è conclusa la prima edizione del concorso letterario Nei Libri Con
Medeo: il romanzo vincitore è “La Storia di Priscilla”, opera prima del
giovane salernitano Francesco Cacciatore. Dieci invece sono i racconti
vincitori nella sezione “Racconti”, i cui autori sono Davide Busnati,
Cristina Del Frate e Carla Pavone, Valeria Di Filippo, Raffaele Graziano
Flore, Domenico Incollingo, Anna Maria Lo Coco, Annalisa Martino,
Doriana Tassotti, Enzo Tataranni e Pierpaolo Valfrè. I racconti saranno
raccolti nell’antologia “C’era una volta…”.
La prima parte del
concorso si è svolta unicamente tra le pagine di Medeo, il social
network per la cultura, i cui utenti hanno letto e votato le opere da
loro preferite nella sezione Romanzi e nella sezione Racconti. La prima
fase del concorso ha visto in gara oltre duecento autori nelle due
categorie, che si sono fronteggiati per mesi tra le pagine del social
network Medeo, cercando di conquistare i voti dei lettori.
I testi più votati hanno avuto accesso alla seconda fase, in cui il
materiale è stato valutato da una giuria composta da membri delle
biblioteche appartenenti a Fondazione Per Leggere - Biblioteche Sud
Ovest Milano, e coordinata da Simone Di Matteo, giovane volto
dell’editoria a capo di Diamond Editrice.
Il loro verdetto ha portato alla proclamazione dei vincitori, qui di seguito l’elenco completo:
Vincitore Sezione Romanzi:
Francesco Cacciatore – “La Storia di Priscilla”
Vincitori Sezione Racconti:
Davide Busnati - "Piccola"
Cristina Del Frate e Carla Pavone – “L'amore proibito"
Valeria Di Filippo - "Luce e ombra"
Raffaele Graziano Flore - "Un paese è per sempre"
Domenico Incollingo - "Come tu mi vuoi"
Anna Maria Lo Coco - "In punta di cuore"
Annalisa Martino - "Giulia"
Doriana Tassotti - "La lettera"
Enzo Tataranni - "Santo e Maddalena"
I vincitori verranno pubblicati da Diamond Editrice in formato eBook.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione i patrocinatori Provincia
di Milano e Fondazione Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano,
nonché Diamond Editrice
Nessun commento:
Posta un commento